Next Ri-Generation
Rieti 9-10-11 Maggio 2019
Gli alunni dell’ITE: Casilli Marianna, Giada D’Alessandri, Anastasia Di Marco, Simone Mariotti, Davide Malatesta, Elisa Pompei, Emilian Prenga, Emanuele Testa, accompagnati dalla prof.ssa Paola Pezzotti, hanno partecipato all’evento Next Ri-Generation a Rieti nei giorni 9-10-11 maggio 2019, una maratona di co-progettazione studentesca sulla sismicità e la fragilità delle aree interne del territorio italiano.
L’iniziativa, basata sull’approccio e sulla metodologia degli hackathon e delle simulazioni internazionali con oggetto le tematiche legate all’imprenditorialità digitale e alla cittadinanza globale (azione #19 del PNSD), è stata organizzata dalla Scuola Polo Istituto di Istruzione Superiore “C. Rosatelli”
di Rieti.
Circa 164 studentesse e studenti, provenienti dalle Istituzioni scolastiche della Provincia di Rieti e dei territori sismici della penisola, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, hanno lavorato insieme con l’obiettivo di contribuire alla crescita ed al futuro sostenibile del territorio reatino, ma anche alla rinascita ed al riscatto dei luoghi colpiti dal terremoto. I nostri alunni hanno partecipato al percorso RI-Generation Hack che ha visto 9 team impegnati nella presentazione di progetti collegati al tema degli spazi da rigenerare (cosiddetti “non luoghi”) della provincia reatina, all’insegna dell’architettura e del design del futuro. Vincitore il team che ha presentato il Progetto Assaporando, nel quale ha partecipato la studentessa Elisa Pompei della classe IVA ITE.
La prima maratona progettuale studentesca sulla sismicità e la fragilità delle aree interne del territorio Italia
Nell’ambito dei progetti didattici per la realizzazione di percorsi competitivi per le studentesse e gli studenti del secondo ciclo su base territoriale, basati sull’approccio e sulla metodologia degli hackathon e delle simulazioni internazionali con oggetto le tematiche legate all’imprenditorialità digitale e alla cittadinanza globale (azione #19 del PNSD), è promossa l’iniziativa didattica innovativa Next RI-Generation, una maratona di co-progettazione studentesca sulla sismicità e la fragilità delle aree interne del territorio italiano. no
il RI-Generation Hack seguirà un tema di approfondimento più locale e sarà collegato al tema degli spazi da rigenerare (cosiddetti “non luoghi”) della provincia Reatina, all’insegna dell’architettura e del design del futuro.
Sarà una vera e propria maratona progettuale durante la quale circa 164 studentesse e studenti, provenienti da tutte le Istituzioni scolastiche della Provincia di Rieti e dei territori sismici della penisola, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, lavoreranno insieme con l’obiettivo di contribuire alla crescita ed al futuro sostenibile del territorio reatino, ma anche alla rinascita ed al riscatto dei luoghi colpiti dal terremoto.
written by Prof. Paola Pezzotti