L’indirizzo professionale IPA: Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio, gestione delle risorse forestali e montane è un’evoluzione del preesistente professionale Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. L’istruzione professionale è infatti stata riformata dal DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 61 che, in coerenza con gli obiettivi e le finalità individuati dalla legge 13 luglio 2015, n. 107. Il modello didattico è improntato al principio della personalizzazione educativa è organizzato per unità di apprendimento. L'istituto professionale Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio, gestione delle risorse forestali e montane di Fara in Sabina (PASSO CORESE) pone al centro del progetto educativo : Agricoltura e Ambiente declinati da un punto di vista ecologico, economico, sociale e paesaggistico. Nei cinque anni di corso gli insegnamenti propongono agli studenti, attraverso approcci esperienziali e lavorando per competenze di avere come obiettivi:
Il corso ha la durata di 5 anni, al termine del quale gli studenti conseguono il diploma di istruzione professionale che permette di entrare nel mondo del lavoro e allo stesso tempo proseguire gli studi in qualsiasi facoltà universitaria. I percorsi di Istruzione professionale prevedono un biennio unitario e un triennio finalizzato ad approfondire la formazione dello studente secondo le declinazioni dell’indirizzo specifico. Gli istituti professionali sono caratterizzati da undici indirizzi di studio il corso IPA (Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio, gestione delle risorse forestali e montane) forma gli allievi attraverso attività pratiche e di laboratorio stimola gli studente a un apprendimento efficace e consentono di conoscere gli aspetti e le particolarità delle professione futura pur avendo solide basi teoriche. La didattica è organizzata su un modello inclusivo il percorso è individualizzato e tarato sul singolo studente , ma attuato nell'ambiente classe.
Ogni anno vengono attivati percorsi di PCTO ossia Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita PROFESSIONALE e nella realtà sociale e culturale attraverso lezioni svolte da esperti provenienti dal mondo delle professioni e della ricerca, stage in azienda, attività pratiche di laboratorio. Il corso di studi coniuga la teoria con le attività pratiche grazie alla disponibilità di laboratori in particolare il
Vi sono inoltre ampie zona verde e le aule all'aperto dedicate a lezioni partecipate, teorico pratiche
Il diplomato al termine del percorso possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari e agroindustriali, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente; interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici. Opportunità di lavoro: ● partecipare a tutti i concorsi della Pubblica Amministrazione e accedere a tutte le Facoltà Universitarie e ai corsi FIS (Formazione Integrata Superiore). ● iscriversi all'Albo degli Agrotecnici e svolgere la libera professione (svolgendo tirocinio ed esame di stato) ● condurre aziende agrarie e zootecniche, ● svolgere lavoro di consulenza ai produttori agricoli singoli ed associati ● gestire la produzione e commercializzazione dei prodotti agrari e agroindustriali, ● effettuare consulenze nel campo dell'agricoltura biologica e integrata, ● controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico, ● realizzare attività promozionali per la valorizzazione di prodotti tipici agroalimentari, ● collaborare ad interventi per la prevenzione del degrado ambientale, ● intervenire nei progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo, ● svolgere attività di vivaista, tecnico e progettista per interventi sul verde pubblico e privato, ● lavorare come agente commerciale e assicurativo nel settore agricolo, ● svolgere mansioni tecniche nel campo delle energie alternative e rinnovabili, ● essere assunto in qualità di: -insegnante tecnico pratico -tecnico nei laboratori o assistente negli istituti di istruzione superiore tecnici e professionali |
|